È il 15 settembre 2022 quando un fiume di fango e detriti travolge Cantiano, borgo marchigiano di origini medievali.
La rinascita di La Tana ha richiesto tanto sacrificio e dedizione; il risultato è quello di un luogo ancora più magico e inclusivo.
La Tana è oggi un luogo di aggregazione, amicizia e condivisione, dove la passione e l’amore per la terra danno la forza per sorridere insieme.
La missione di "La Tana" è promuovere e diffondere la cultura del gin, favorendo il consumo consapevole e responsabile.
È il 15 settembre 2022 quando un fiume di fango e detriti travolge Cantiano, borgo marchigiano di origini medievali. Dopo i primi momenti tragici e di terrore, la popolazione del luogo e non solo, si stringe in una unica spinta emotiva e collaborativa per far tornare a splendere le strade, le piazze, i palazzi e i locali di questo borgo. Tre amici, Max, Marco e Luciano, deidono di trasformare la tragedia in un'occasione per ricostruire e rinascere. È così che nasce La Tana, un luogo di incontro, aggregazione e passione. Il nostro obiettivo è creare uno spazio libero, accogliente e sicuro, dove tutti possono sentirsi a casa.....gustando un Gin davvero speciale!
Far risplendere La Tana, riportare questo "gioiello" alla sua originaria bellezza e renderlo, per quanto possibile, ancora più magico nel suo clima accogliente e inclusivo, ha richiesto tanto sacrificio e dedizione da parte dei suoi fondatori, Massimiliano Venuto, Marco Rosati e Luciano Corbelli. Centimetro dopo centimetro, parete dopo parete, bottiglia dopo bottiglia, La Tana rinasce dal fango e con lei una nuova finalità istituzionale: promuovere e diffondere la conoscenza della storia, dei luoghi, dei metodi e delle tecniche di produzione e di conservazione del GIN, svolgendo attività di studio e diffusione della cultura del buon bere e favorendone, al contempo, il consumo consapevole e responsabile.
Oggi La Tana rappresenta un luogo di aggregazione, amicizia e condivisione, un luogo dove la passione e l’amore per una terra ferita danno la forza per Sorridere, SEMPRE e INSIEME ! Massimiliano, Marco e Luciano vi aspettano per raccontarvi origini, storia, metodi e cultura di una bevanda, il Gin, che, con l'alchimia di una combinazione di elementi scelti con cura, vi sarà offerta con eleganza e raffinatezza.
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza della storia, dei luoghi, dei metodi e delle tecniche di produzione e di conservazione del GIN. Svolgiamo attività di studio e diffusione della cultura del buon bere e ne favoriamo, al contempo, il consumo consapevole e responsabile. La nostra missione è arricchire la comunità con eventi culturali e ricreativi, promuovendo il territorio e la sua storia attraverso il gin.
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza della storia, dei luoghi, dei metodi e delle tecniche di produzione e di conservazione del GIN. Svolgiamo attività di studio e diffusione della cultura del buon bere e ne favoriamo, al contempo, il consumo consapevole e responsabile. La nostra missione è arricchire la comunità con eventi culturali e ricreativi, promuovendo il territorio e la sua storia attraverso il gin.
Far risplendere La Tana, riportare questo "gioiello" alla sua originaria bellezza e renderlo, per quanto possibile, ancora più magico nel suo clima accogliente e inclusivo, ha richiesto tanto sacrificio e dedizione da parte dei suoi fondatori, Massimiliano Venuto, Marco Rosati e Luciano Corbelli. Centimetro dopo centimetro, parete dopo parete, bottiglia dopo bottiglia, La Tana rinasce dal fango e con lei una nuova finalità istituzionale: promuovere e diffondere la conoscenza della storia, dei luoghi, dei metodi e delle tecniche di produzione e di conservazione del GIN, svolgendo attività di studio e diffusione della cultura del buon bere e favorendone, al contempo, il consumo consapevole e responsabile.
Oggi La Tana rappresenta un luogo di aggregazione, amicizia e condivisione, un luogo dove la passione e l’amore per una terra ferita danno la forza per Sorridere, SEMPRE e INSIEME ! Massimiliano, Marco e Luciano vi aspettano per raccontarvi origini, storia, metodi e cultura di una bevanda, il Gin, che, con l'alchimia di una combinazione di elementi scelti con cura, vi sarà offerta con eleganza e raffinatezza.
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza della storia, dei luoghi, dei metodi e delle tecniche di produzione e di conservazione del GIN. Svolgiamo attività di studio e diffusione della cultura del buon bere e ne favoriamo, al contempo, il consumo consapevole e responsabile. La nostra missione è arricchire la comunità con eventi culturali e ricreativi, promuovendo il territorio e la sua storia attraverso il gin.
Sta per concludersi la seconda edizione di "In Gin per Cantiano", l'iniziativa estiva nata da un gruppo di amici diventati la associazione culturale La Tana. L'appuntamento clou si terrà giovedì 14 agosto, dalle ore 18:30 nella centrale piazza Luceoli di Cantiano. Gli avventori, locali e turisti, sono stati invitati nei mesi precedenti a visitare i bar e i ristoranti aderenti, gustare un gin a scelta e farsi timbrare la scheda personalizzata: chi completerà il tour riceverà l'opportunità di partecipare all'estrazione finale. In premio un buono per una vacanza da sogno. Durante la serata, grazie alla partnership con la Distilleria Mezzanotte, sarà possibile assaporare gin marchigiano di alta qualità accompagnato da proposte gastronomiche locali, mentre l'atmosfera sarà resa ancora più speciale da musica dal vivo e stand animati.
L'associazione La Tana Cantiano, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e il sostegno di Aton Research, propone una serata unica dedicata all'astronomia e alla meraviglia dell'Universo. Il programma si apre alle ore 18:00 presso il Teatro G. Capponi con una presentazione multimediale su grande schermo, accompagnata dalla narrazione di Antonio Pepe, che guiderà il pubblico in un viaggio tra immagini spettacolari dei corpi celesti.
Alle 21:30 ci si sposta alla suggestiva Rocca di S. Ubaldo per un'osservazione astronomica dal vivo, con speciali telescopi elettronici. Il tour del cielo stellato offrirà la possibilità di esplorare costellazioni e oggetti celesti con strumenti professionali, risvegliando la curiosità e lo stupore di adulti e bambini.
Vi aspettiamo per vivere un'esperienza travolgente alla scoperta del Gin Leo, un gin unico nato nel 2021 e dedicato a un grande amico. Realizzato a base di verdicchio, si distingue per il suo profilo delicato, morbido e profumato, con sfumature aromatiche che ricordano l'evoluzione di questo vino.
Il Gin Leo rappresenta una vera innovazione nel panorama dei distillati italiani. La scelta del verdicchio come base non è casuale: questo vitigno marchigiano, con la sua eleganza e freschezza, conferisce al gin caratteristiche uniche che lo distinguono dai tradizionali gin londinesi. Il processo di distillazione è stato studiato per esaltare le qualità aromatiche del verdicchio, creando un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
L'evento del 17 luglio sarà un'occasione speciale per degustare questo prodotto eccellente in compagnia degli esperti di Broccanera - Finesi Winery (Arcovia, Marche), che racconteranno la storia e i segreti di questo gin straordinario. Durante la serata, i partecipanti potranno anche scoprire gli abbinamenti perfetti e le tecniche di degustazione più appropriate per apprezzare al meglio tutte le sfumature del Gin Leo.
L'appuntamento è fissato per le ore 19:00 in Piazza Garibaldi, nel cuore di Cantiano, per condividere momenti speciali e scoprire insieme le eccellenze del territorio marchigiano. Non perdete questa opportunità unica di vivere un'esperienza sensoriale indimenticabile!
La seconda edizione di In Gin per Cantiano, iniziativa dell’associazione La Tana supportata dall’amministrazione comunale con il patrocino della Provincia di Pesaro Urbino. Il filo conduttore è il gin, il distillato più cool del momento. Verranno coinvolte le attività ricettive del territorio, cittadini e turisti. A questi ultimi si chiede di visitare bar e ristoranti aderenti all’iniziativa, consumare in loco un gin e ricevere dal titolare un timbro sulla scheda nominativa appositamente realizzata. Tutti coloro che avranno ultimato il tour e quindi la scheda timbrata da ciascuna attività, avranno diritto di partecipare a una estrazione con vari premi a disposizione. Intanto sempre domani si terrà un convegno e a seguire una passeggiata alla ricerca delle piante officinali del massiccio del Catria. La giornata si apre alle ore 9 con il convegno dal titolo Alla scoperta del balsamo di Cantiano (sala multimediale del chiostro di Sant’Agostino) dove interverranno Natalia Grilli vice sindaco di Cantiano, Leonardo Gubbellini già presidente del centro floristico “Brilli Cattarini” di Pesaro, Romeo Salvi già presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Pesaro Urbino, Giuseppe Curina agronomo esperto di piante officinali e Giovanni Angradi esperto del territorio e di fotografia naturalistica. Alle ore 11 la passeggiata e alle 13 il pranzo al ristorante La Stazione di Posta. Infine alle 17 degustazione presso La Tana di gin con estratti di iperico.
Clicca Qui per leggere l'articolo su NonsoloflaminiaLa prima edizione di "In gin per Cantiano", un appuntamento per ridare slancio a Cantiano dopo l'alluvione del 2022, ha coinvolto le attività ricettive del territorio e i cittadini e visitatori del borgo. Fra l'8 agosto e il 21 settembre, è stato chiesto ai partecipanti di recarsi negli esercizi aderenti all'iniziativa, consumare in loco un gin o un prodotto a base di gin e ricevere un timbro su una scheda nominativa appositamente realizzata. Una volta completate, le schede con tutti i timbri sono state inserite in un'urna, il 21 settembre a Piazza Luceoli, dalla quale sono state estratte quelle vincitrici di vari premi, primo fra tutti una vacanza.
Ogni mese organizziamo una varietà di eventi che abbracciano diversi interessi. Dalle serate di degustazione di gin agli incontri culturali, ogni evento è un'opportunità per conoscere nuove persone e scoprire i sapori e le tradizioni del nostro territorio. Le serate di degustazione offrono ai partecipanti la possibilità di esplorare una vasta gamma di gin, guidati da esperti del settore. Gli incontri culturali includono letture, presentazioni e discussioni su temi di attualità e di interesse locale. Inoltre, La Tana ospita anche attività ricreative come serate di giochi, concerti e mostre d'arte, creando un calendario ricco e variegato che soddisfa le diverse passioni della nostra comunità.
La Tana ha avuto un impatto positivo sulla comunità locale. Grazie al sostegno della Pro loco e dell’amministrazione comunale, i nostri eventi hanno contribuito a stimolare l'economia locale e a creare un forte senso di appartenenza e solidarietà tra i residenti. Gli eventi organizzati da La Tana attraggono non solo i residenti, ma anche turisti e visitatori dai paesi vicini, portando un afflusso di persone che sostiene le attività commerciali locali. Il sindaco Alessandro Piccini ha espresso il proprio apprezzamento per l'iniziativa, sottolineando come La Tana sia riuscita a creare una rete di supporto e promozione culturale che ha rafforzato il tessuto sociale di Cantiano. La Tana non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di resilienza e comunità.